Certificazione energetica - habitatstudio21

Vai ai contenuti

Menu principale:

habitat studio 21, mette a disposizione tutta la sua esperienza e strumentazione per la redazione dell’ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA, previsto dall’art. 5 del Dlg. n. 192/2005 e s.m.e.i, utilizzando come mezzo di verifica le indagini termografiche con Termocamera 9Hz CON FLUKE CONNECT.
Inoltre, lo Studio fornisce studi di fattibilità e informazioni sulla qualità dell’immobile analizzato, valutando i costi di eventuali interventi di riqualificazione energetica al fine di migliorare le prestazioni energetiche dell’immobile da riqualificare, da vendere o da acquistare.

TERMOGRAFIA – PRINCIPI DELLA MATERIA
La diversità delle proprietà termiche dei componenti che costituiscono l’involucro esterno di una costruzione si manifestano con una variazione di temperatura sulla superficie dell’involucro stesso. La distribuzione della temperatura superficiale può così essere utilizzata per rilevare le irregolarità termiche dovute, ad esempio, a difetti di isolamento e/o infiltrazioni d’aria nei componenti l’involucro degli edifici. La termografia è un metodo per indicare e rappresentare la distribuzione di temperatura su una parte dell’involucro di un edificio, struttura, impianto, etc..

CAMPI DI APPLICAZIONE:
La termografia viene applicata nei seguenti settori:
1. Verifica di dispersioni termiche
2. Individuazione di porte, finestre tamponate e ricoperte da intonaco, ecc.
3. Individuazione di distacchi di intonaco o materiale edilizio da facciate
4. Individuazione di fessure in cornici di pietra o in murature
5. Individuazione di vecchie canne fumarie
6. Individuazioni di telai in legno all’interno di murature
7. Individuazione dei vari impianti incassati nelle murature senza effettuare demolizioni
8. Prestazioni e degrado dei materiali sotto il profilo idrometrico
9. Dispersione negli impianti
10. Verifica della tipologia e tessitura muraria (mattoni, laterizi, ciottoli di fiume, ecc.)
11. Manutenzione di impiantistica industriale
12. Conservazione dell’energia
13. Applicazioni geologiche
14. Applicazioni agricole (umidità, temperatura del suolo e verifica del corretto sistema di irrigazione)
15. Rilevamento di siti archeologici
16. Rilievo di opere d’arte nascoste dall’intonaco (affreschi etc.)

 
 
Cerca
Torna ai contenuti | Torna al menu